Laboratorio di Tecnologie Ambientali

Tecnologie Ambientali

Scienze - Palazzina 2 - Secondo Piano

Resp: Prof. Francesca Beolchini

Attività di ricerca

Il gruppo di ricerca del Laboratorio di Tecnologie Ambientali vanta un’esperienza pluriennale nello studio di strategie e tecnologie eco-compatibili per il recupero di ambienti contaminati e per la gestione ed il trattamento di rifiuti di differente origine finalizzati ad un loro potenziale riutilizzo e valorizzazione. Il gruppo di ricerca è composto da ricercatori con competenze sia prettamente ingegneristiche sia biologiche, ecologiche, chimiche necessarie ad affrontare problematiche complesse ed altamente inter-disciplinari.  Reattore per studi sul recupero di matrici ambientali contaminate
Centro Interuniversitario High Tech Recycling
L’attività di ricerca viene svolta principalmente all’interno del Centro Interuniversitario High Tech Recycling in cui sono coinvolti altri atenei italiani, anche attraverso la collaborazione con atenei esteri (USA, Regno Unito, Spagna, Romania, Turchia), con altri centri di ricerca italiani e aziende private italiane ed estere operanti nel settore della bonifica e riciclaggio dei rifiuti. Bioleaching di metalli da sedimenti contaminati
Apparecchiature elettriche ed elettroniche
Apparecchiature elettriche ed elettroniche, pile e altri rifiuti industriali contengono metalli di base e preziosi in quantità rilevanti tali da renderli equivalenti a “nuove miniere”. In tale contesto le attività di ricerca riguardano il recupero di metalli e preziosi (come zinco, manganese, rame, oro, argento, indio, vanadio, nichel, molibdeno, ittrio) da rifiuti high tech mediante tecnologie innovative ambientalmente compatibili. 

rifiuti high tech

impianto idrometallurgico per il recupero dei metalli

Sedimenti costieri e portuali
I sedimenti costieri e portuali sono spesso caratterizzati da una elevata contaminazione da metalli e composti organici dovuta alle attività antropiche. Le attività di ricerca svolte con un approccio integrato e interdisciplinare sono finalizzate allo sviluppo di trattamenti basati su biotecnologie dirette/indirette per la decontaminazione in situ  o ex situ di tali matrici.

siti di campionamento

Coltivazione anaerobica di microalghe per la produzione di idrogeno

Tutela dell'ambiente
In linea con le direttive internazionali riguardanti la tutela dell’ambiente, tutte le attività di ricerca sono rivolte allo sviluppo di tecnologie a basso impatto ambientale, specialmente in termini di emissioni di  anidride carbonica.

risparmio di CO2 vs produzione primaria

Catalizzatori esausti di raffineria contenenti nichel, vanadio, molibdeno

La produzione scientifica derivante dall’attività di ricerca comprende numerose pubblicazioni su riviste internazionali,  presentazioni a congressi nazionali ed internazionali, ed inoltre 5 brevetti.

Strumentazione
Termoreattore Fotometro portatile Shaking bath Reattore per studi sul recupero di matrici ambientali contaminate
Termoreattore Fotometro portatile Shaking bath
Incubatore Orbitale Sensori di Ph, Redox e Ossigeno Spettrofotometro
Incubatore Orbitale Sensori di Ph, Redox e Ossigeno Spettrofotometro Bioreattore

Staff

Prof. Francesca Beolchini

Professore Ordinario

071 220 4225

f.beolchini@univpm.it

Dr. Alessia Amato

Ricercatore

a.amato@univpm.it

Dott. D'Arcangelo Matteo

Dottorando