Seminari/Seminars

Seminari

Seminars

Il Dipartimento ogni anno accademico predispone un ciclo di Seminari mirati ad aggiornare ed integrare i programmi dei corsi. 
I Seminari, tenuti da Conferenzieri italiani e stranieri di altissima qualificazione, trattano tematiche generali o approfondiscono argomenti specifici all’interno dei vari insegnamenti. 
La partecipazione certificata ai Seminari dà diritto all’acquisizione di crediti formativi: n. 1 CFU ogni tre seminari certificati con giudizio positivo del docente.
At the start of each academic year the Department organizes a series of seminars to update and integrate the syllabus of the various courses.
The seminars, held by highly qualified Italian and foreign speakers, address general issues or examine more thoroughly some specific topics included in the teaching syllabus.
Certified participation in the seminars is recognized with credits (CFU).

A Shot of Science: the Disva seminars  Possono essere utilizzati per il riconoscimento di CFU da parte degli studenti di Scienze iscritti alla Laurea Magistrale e Dottorandi

Titolo/Title

Data/Date

Docente/Lecturer

Locandina/

Poster

A.A. 2024/2025

Il Biologo Nutrizionista oggi e le sfide della libera professione: tra normative e casi clinici

13 Maggio 2025
dalle 9.30 alle ore 11.30 Aula A11

Dott.ssa Sonia Croci
Biologa nutrizionista e Consigliere ENPAB

locandina
Valutazione Ambientale Strategica (VAS): fondamenti e casi di studio marini 

Venerdì 11Aprile
Aula S3
(Edificio Scienze 1)
ore 10:30-12:30

Arch.SoniaOcchi
Consulente senior della
Presidenza del Consiglio dei Ministri

locandina
Trend climatici e incremento dei rischi

11 marzo 2025
Dalle 9.30 alle 11.00
Aula A4

Dott. Ing. Roberto Coscarelli
Consiglio Nazionale delle Ricerche 
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI)
Sede di Cosenza

locandina
On field experience during Rio Grande do Sul flood (May 2024)

23 gennaio 2025
Dalle11.00 alle 13.00
Aula S2

Dott. Abner de Freitas
PhD student in Disaster Epidemiology at the Federal University of Rio Grande do Sul (UFRGS, Brazil), CEO Startup Hopeful (Disaster Preparedness)

locandina
Invasive Alien Species in Marine Protected Areas in the eastern Mediterranean

6 dicembre 2024
Dalle ore 9.30 alle ore 10.30
Aula B11

Prof. Fikret Öndes,
Izmir Katip Celebi University

locandina
Spatial cognition in flight: olfactory navigation and landmark-based navigation in birds

14 Novembre 2024
Alle ore 15.00
Aula A 7/8

Prof.ssa Anna Gagliardo
Dipartimento di Biologia
Università di Pisa

locandina
A.A. 2023/2024
Cenozoic history of the tropical marine biodiversity hotspot

Giovedì 26 settembre 2024
Dalle ore 10.30 alle ore 13.30
Aula S6 – Edificio Scienze 1

Prof. Moriaki Yasuhara
The University of Hong Kong

locandina
LM BM Insegnamento "Sampling and Census of Marine Animals" Sampling and Census of Marine Animals

11 giugno 2024 – ore 10:00 – 12.30 Aula S3
Parte teorica

Dr.Gianfranco Rossi
Reef Check Italia Onlus

locandina
LM BM Insegnamento "Sampling and Census of Marine Animals" Identificazione dei principali generi di coralli costruttori

11 giugno 2024 – ore 14:30 lab LS2/LS3
Parte pratica

Analisi delle regole logistiche e dei pericoli meteorologici correlati alla spedizione aerea di materiali per emergenze internazionali

24 aprile 2024, dalle 14.30 alle 16.30, Aula A11

Dott. Paolo Garbati, PhD Student in Life and Environmental Sciences

locandina
Mitochondria on the move: From horizontal mitochondrial transfer to liver regeneration

19 aprile 2024, dalle 14.30 alle 15.30, Aula S6

Professor Jiří Neužil, Head of Molecular Therapy Group, Institute of Biotechnology, CAS, Prague

locandina

“Il metodo PFA (Psychological First Aid). Teoria e applicazioni”

6 Marzo 2024

dalle 14.30 alle 17.30

Aula A11

Dott.ssa Dorotea Ricci

Psicologa Psicoterapeuta 

locandina
“Strumenti informatici per la resilienza della comunità: IT alert e il Numero Unico per le Emergenze 112 5 Marzo 2024
Dalle 9.30 alle 11.30
Aula A4
Dott. Giuseppe Lelow
PhD Student in Life and Environmental Sciences,
Disaster Lab
locandina
LM BM Ciclo di seminari sulla Direttiva Quadro sulla Strategia per l'Ambiente Marino (dettagli nella locandina).  13 dicembre 2023 dalle 9.30 alle 13.00 aula A11 ISPRS CN-LAB, IZSAM Locandina
LM SNA Insegnamenti “Microbiologia e igiene degli alimenti” e “Microbiota intestinale e benessere”: il microbiota intestinale nel bambino: dalla nascita ai primi anni di vita 8 Gennaio 2024
Dalle 11.30 alle 13.30
Aula S6
Dott.ssa Valentina Strologo
Biologa Nutrizionista
Locandina
LM SNA Dalla teoria alla pratica: il ruolo del biologo nutrizionista
nella promozione della salute umana
16 novembre 2023
Dalle 10.30 alle 12.30
Aula Museo
Dott.ssa Sofia Pugnaloni Locandina
A.A. 2022/2023

Biotechnological applications of microalgae Chlamydomonas reinhardtii

25 ottobre 2023 ore 12:30 Aula S3

Dr. Amina Antonacci,

 Istituto di Cristallografia, CNR

Locandina
The biophysical CO2 concentrating mechanism in the pyrenoid of marine diatoms 22 Settembre 2023
Dalle10.00 alle 11.00
Aula A6
Prof.Yusuke Matsuda
School of Science and Technology
Kwansei Gakuin University
Japan
Locandina

Ecotoxicology under Global Changes: Impacts in Marine Wildlife

27 Aprile 2023
Ore 15.00 – Aula B6
Prof. Rosa Freitas
Universidade de Aveiro, Departamento de Biologia
Locandina
LM BM, Insegnamento "Sampling Census of Marine Animals". I coralli costruttori delle scogliere coralline (parte teorica) 18 aprile 2023 ore 10.00-12.30 Aula B10

Dr. Gianfranco Rossi

Reef Check Onlus

locandina
LM BM, Insegnamento "Sampling Census of Marine Animals". Identificazione dei principali generi di coralli costruttori (parte pratica) 18 aprile 2023 ore 14.30 LS2/LS3
Mitochondria in health and disease

4 Aprile 2023

ore 12.30 – Aula S6

Prof. Steen Larsen

University of Copenhagen, Department of Biomedical Sciences,Center for Healthy Aging

Locandina

LM RAPC, Insegnamento “Certificazioni e regolamenti ambientali":  Impianti di gestione rifiuti speciali- applicazione pratica di aspetti normativi ed autorizzativi

Giovedi 23 Marzo 2023
ore 09,00 – Aula B11
Dr. Saverio Gaudenzi
Leonardo Ambiente
Locandina
Corso di Laurea Scienze Biologiche, Insegnamento “Geologia Marina” “Frustrated Frustules: Geometrical Frustration In The Diatom Cell Wall”

22 Febbraio 2023

ore 11,30 – Aula Museo

Dr. Maria Feofilova

ETH Zürich

Locandina

Corsi di Laurea Biologia Marina: “Remote sensing of marine phytoplankton”

12 Gennaio 2023

ore 8,30 – Aula s6

Dr. Annalisa Di Cicco

CNR-ISMAR ROMA

Locandina
La gestione della sicurezza alimentare nella filiera della produzione e somministrazione: l’HACCP dalla produzione primaria alla tavola

MERCOLEDI 11 GENNAIO 2023 - Ore 11-13

AULA SM Palazzina Scienze 1

Dott. Pierfrancesco Marcucci

Consulente Igiene degli alimenti

Locandina
Il futuro della fertilità umana sarà davvero in provetta?

29 Novembre 2022

ore 12.30 – Aula A 9/10

Dr. Nina Montik Clinica Ostetrica e Ginecologica, Ospedale Salesi, Ancona, Italia Locandina
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina
Insegnamento di  
«BIODIVERSITA’ DEGLI ANIMALI MARINI
«Identificazione dei principali generi di coralli costruttori»
(Seminario con attività pratica)
05 Novembre 2021 – due turni:
1° Turno ore 15.30 - 17.00 Laboratorio LS3
2° Turno ore 17.00 - 18.30 Laboratorio LS3
Dr. Gianfranco Rossi
Reef Check Italia Onlus
A.A. 2021/2022
Morfologia e significato funzionale delle squame nei Rettili
20 Aprile 2022
ore 15.00 – Aula S2
Prof. Mario Marconi
Università di Camerino
Particolato atmosferico, composizione inorganica ed organica: dal campionamento all’analisi 14 Gennaio 2022
ore 10.30
Aula B12
Ph.D. Annamaria Falgiani


Link per seminari on line nella locandina

Conservazione e tutela della tartaruga marina Caretta caretta:esperienze in Toscana e in Adriatico
09 Dicembre 2021
ore 9.30
11.30 Aula S2
Papetti L.
Centro TartAmare
Profico C.
Centro Studi Cetacei
Ferrari A.
Associazione TAO
Pascucci I.
Istituto Zooprofilattico Umbria Marche
Di Renzo L.
Istituto Zooprofilattico Abruzzo Molise
Gioacchini G., Trotta E., Zonta L.
UNIVPM DISVA


Link per seminari on line nella locandina

Corso di Laurea Magistrale Biologia Molecolare Applicata
Esposoma ed epigenetica neonatale
30 Novembre 2021
ore 15.00 – Aula A12
Prof. Rosita Gabbianelli
Università di Camerino
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina
Insegnamento di  
«BIODIVERSITA’ DEGLI ANIMALI MARINI
«I coralli costruttori delle scogliere coralline»
02 Novembre 2021
ore 11.30 – 13.30 Aula A 9/10
Dr. Gianfranco Rossi
Reef Check Italia Onlus
«Identificazione dei principali generi di coralli costruttori»
(Seminario con attività pratica)
05 Novembre 2021 – due turni:
1° Turno ore 15.30 - 17.00 Laboratorio LS3
2° Turno ore 17.00 - 18.30 Laboratorio LS3
A.A. 2020/2021
Cartografia e lettura delle carte
06/10/2021 – ore 10.30 Aula A12
Dott.ssa Francesca Caridi
Dottore di ricerca in Protezione Civile e Ambientale
Disegnare un profilo topografico
20/10/2021 – ore 10.30 Aula A12
Organic analysis by chromatographic methods
Mercoledì 28 Luglio 2021 ore 11.00
Prof. Eduardo Mateus
CENSE (Center for Environmental and Sustainability Research) della Nova Universidad de Lisbona
Modalità telematica
Electro processes in soil remediation
Giovedì 22 Luglio 2021 ore 11
Prof. Alexandra Ribeiro
CENSE (Center for Environmental and Sustainability Research) della Nova Universidad de Lisbona
Insegnamento: vocazione o professione? Indicazioni per l’accesso
4 Giugno 2021 (in modalità telematica) ore 15.00
Prof. Mosconi Gilberto
Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria Università di Camerino - Responsabile Corso di Laurea in Biologia della nutrizione
Il Biologo dalla laurea al lavoro: prospettive, opportunità e adempimenti
4 Giugno 2021 (in modalità telematica) ore 16.00
Dott.ssa Raffaelli Francesca
Biologa nutrizionista Specialista in Scienza dell’alimentazione e divulgatrice scientifica - Fondatrice Biomedfood srl
Passato, presente e futuro della figura dell’Osservatore Nazionale della pesca del tonno: gli studenti UNIVPM si raccontano
Cap. Paolo Pignalosa e Dott. Luigi Pappalardo (Oceanis srl)
Dott. Francesco Lombardo (Department of Fisheries and Aquaculture – Malta)
Dott. Roberto Lo Monaco
A.A. 2019/2020
Cartografia e lettura delle carte
30 Settembre 2020 Aula A11
Dott.ssa Francesca Caridi Dottore di ricerca in Protezione Civile e Ambientale
Cambiamenti climatici. 1 Atmosfere e temperature del passato
29 Maggio 2020 ore 14.30 – 16.00  (modalità telematica)
Prof. Giuseppe Scarponi
Univpm-Disva
(Riservato agli studenti del C.I. Chimica Analitica e Ambientale – Corso di Laurea SAPC)
Cambiamenti climatici. 2 Effetto serra e riscaldamento globale
04 Giugno ore 14.30 - 16.00 (modalità telematica)
Utilizzo di smartphone e tablet come strumenti per organizzare il rilievo geologico in campo. Cenni sulla gestione ed elaborazione dei dati litologici e strutturali in un GIS
12 Marzo 2020, II anno SAPC ore 9.30-11.30 Aula A4, I anno SAPC ore 11.30–13.30 Aula SM
Dott. Enrico CasolariCarthago s.r.l. – Rovereto (TN)
Gestione e spedizione aerea di materiali per emergenze internazionali
12 marzo 2020 – ore 14:30 – Aula S6
Dott. Paolo Garbati
(Lgt. Aeronautica Militare-Centro Formazione Aviation English)
Corso di Laurea Magistrale in BMA
Il laboratorio di PMA
23 Gennaio 2020 ore 15.00 – Aula B11
Dr. Anna  Rita Polidori Centro di Medicina della Riproduzione, Ospedale Salesi, Ancona, Italia
BLUE GROWTH FOR BLUE FISH: settore pesca, ricerca e istituzioni a confronto per una gestione sostenibile della pesca
16 Dicembre 2019
 ore 9.15-11.30 – Aula B12
Saluti del Direttore DISVA, Prof. Regoli, del Presidente del CCS BM, Prof. Dell’Anno, e del Dirigente Ing. Pasquali P.F. Economia Ittica – REGIONE MARCHE
Corso di Laurea Biologia Marina, Insegnamento di Biodiversita’ degli animali marini,
I coralli costruttori delle scogliere coralline
7 Gennaio 2020 ore 8.30 – 11.30 – Aula SM
Dr. Gianfranco Rossi, Reef Check Italia Onlus
Corso di Laurea Biologia Marina, Insegnamento di Biodiversita’ degli animali marini,
I coralli costruttori delle scogliere coralline
(Seminario con attività pratica)
10 Gennaio 2020 – due turni: ore 14.00–15.30 / 15.30-17.00 Laboratorio LS3
Application of quantitative transcriptomics and lipidomics in evaluating contaminants effects  on fish reproduction
17 Dicembre 2019
 ore 16.30 – Aula S6
Prof. Augustine Arukwe
Norwegian University of Science & Technology NTNU Trondhein
Corso di laurea BMA: 
Protocolli di stimolazione ovarica nelle tecniche di fecondazione assistita
11 Dicembre 2019
 ore 14.30 – Aula B11
Dr. Cignitti Maurizio
Centro di Medicina della Riproduzione, Ospedale Salesi, Ancona
Verso una etologia dei disastri
27 novembre 2019
15:00 - 17:30 Aula B12
Dott.ssa MARIA TERESA CARONE
Collaboratore scientifico presso il Disaster Lab
Analizzare il comportamento nei disastri
28 novembre 2019
15:00 - 17:30 Aula B12
A.A. 2018/2019

 

New stabilisers for the improvement of protein production, purification and shelf-life

 

17 Luglio 2019 ore 12:00 – Aula Consiglio

 

Eva Lourenço (Extremochem, Portugal)

 

 

Principals and applications of Flow Cytometry

 

31 Maggio 2019, ore 11.00 – Aula A4

 

Dott. Raif Yuecel, Iain Fraser Cytometry Center, University of Aberdeen UK

 

 

La ricerca clinica con i Dispositivi Medici

 

22 Maggio 2019 ore 15.00 – Aula B11

 

Dott. Ferdinando Capece, Dirigente Affari Regolatori di Assobiomedica

 

 

Le attività dell’Agenzia Europea del Farmaco (EMA). Quali prospettive per il biologo?,

 

30 Maggio 2019 ore 15.00 – Aula B11

 

Dott.ssa  Antonietta Antonelli, Scientific Administrator at European Medicines Agency

 

L.M. Biologia Marina

Open science e scienze ambientali

Può essere utilizzato per il riconoscimento di un credito da parte degli studenti iscritti alla Laurea Triennale, Magistrale e dottorandi.

 

24 Maggio 2019 Aula A7-8, Polo Monte Dago

 

dott.ssa Elena Giglia, Università degli Studi di Torino, dott. Jacopo Cerri, ISPRA, dott.ssa Annalisa Minelli ISMAR-CNR

 

L.M.Biologia Molecolare e Applicata Insegnamento di Qualità e sicurezza microbiologica degli alimenti

Lactic acid bacteria as “farm to fork” bio-protection system

 

16 maggio 2019, ore 11.30,Aula B10

 

Emanuele Zannini

 

L.M. Rischio Ambientale e Protezione Civile Insegnamento di RISCHIO CLIMATICO

Il sistema di difesa di Venezia dalle mareggiate e dagli allagamenti

 

30 Maggio 2019 – ore 12.30, Aula A12
Dott. Ing. Giovanni Cecconi

Venice Resilience Lab.

Ex Consorzio Venezia Nuova

 

L.M. Rischio Ambientale e Protezione Civile Insegnamento di RISCHIO CLIMATICO

I servizi ecosistemici della laguna di Venezia e la loro conservazione

 

31 Maggio 2019 - ore 08.30, Aula A12

 

Presentazione di casi clinici trattati da un Biologo Nutrizionista

 

13 Maggio 2019 ore 10.30 – Aula B10

 

Dott.ssa  Sonia Croci, Presidente dell'Associazione Biologi NutriFood

 

 

Cenni di psicologia dell’emergenza. Casi studio relativi ad emergenze riconducibili a differenti scenari di rischio

 

12 Aprile 2019 ore 11.30 – Aula A4

 

Dott.ssa Dorotea Ricci, volontaria dell’Associazione ARES Onlus di Protezione Civile

 

 

Ingegneria naturalistica e clima. Casi di studio di progetti realizzati in area mediterranea (Portogallo e Italia)

 

22 Maggio 2019 – ore 14.30 Aula A12

 

Dott.  Carlo Bifulco Direttore Parco Nazionale Monti Sibillini

 

Principi fondanti e irrinunciabili dei progetti di ingegneria naturalistica

 

30 Maggio 2019 - ore 14.30 Aula A12

 

Large MPAs and the challenge of the Areas Beyond National Juristiction (ABNJ)

 

2 Aprile 2019 ore 9.30-12.30 Aula A9-­‐10

 

Dott.ssa Azzurra Bastari

 

 

Fukushima radioactivity in the Pacific: impacts and public anxiety

 

8 Aprile, ore 15.30 Aula S2

 

Prof. Nicholas S. Fisher, School of Marine and Atmospheric Sciences (State University of New York)

 

 

Studi sul sistema climatico Antartico e la sua variabilità: l’atmosfera e la sua interazione con la criosfera

 

28 Maggio 2019, ore 15.30 – Aula S2

 

Dottori Virginia Ciardini, Paolo Grigioni, Claudio Scarchilli, Antonio Iaccarino, Laboratorio di Osservazione e Analisi della Terra e del Clima -  ENEA

 

 

Organizzazione e attività in emergenza delle componenti regionali di volontariato di protezione civile ANPAS e CRI

 

03 Aprile 2019, ore 14.30 – Aula A4
Dott.ssa Alice Brisighelli

Delegato regionale Area Salute e Direttrice del Centro formativo sanitario

Croce Rossa Italiana - Marche

Dott. Alfonso Sabatino

Coordinatore regionale Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze -  Marche

 

 

Integrating social Sciences in conservation: what, why, how, when

 

26 Marzo 2019 ore 13.30 Aula A9-­‐10,

 

Dr. Jacopo Cerri Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA

 

 

Proteine ai Raggi-X: “Radiografie Molecolari” tra Fisica e Medicina

 

27 marzo 2019, ore 12,15, Aula G1, (Polo Ingegneria, quota 150)

 

Dott. Francesco STELLATO, INFN, Roma “Tor Vergata”

 

 

L’effetto ‘‘invecchiamento muscolare’’ dei voli spaziali: il progetto ASI – NASA  myoGravity

 

7 Giugno 2019, ore 12.30 – Aula S3

 

Prof.ssa Stefania Fulle, Università «G. D’Annunzio»  Chieti – Pescara

 

 

Gli albori della tradizione scientifica orientale

 

17 Maggio 2019, ore 11.30 – Aula S3

 

Jacopo Fo, Scrittore, attore, regista, fumettista, blogger e attivista Fondatore Libera Università di Alcatraz

 

 

Le formiche nel cervello

 

17 Maggio 2019,  ore 12.30 – Aula S3

 

Prof. Fiorenzo Conti, Direttore Centro per la Neurologia dell’invecchiamento INRCA – IRCCS Ancona

 

 

Interrogare i neuroni con la luce: prospettive per la retina artificiale

 

7 Giugno 2019, ore 11.30 – Aula S3

 

Prof. Fabio Benfenati, Università di Genova

 

L.M. Rischio Ambientale e Protezione Civile Insegnamento di RISCHIO CLIMATICO

Cosa sta accadendo al nostro clima?

 

21 Marzo 2019 – ore 14.30 Aula A4

 

Dott. Giuseppe Aulicino

 

L.M. Rischio Ambientale e Protezione Civile Insegnamento di RISCHIO CLIMATICO

L’impatto del cambiamento climatico sulle nostre regioni: eventi estremi e desertificazione

 

25 Marzo 2019 - ore 15.30 Aula A12

 

Esposizione ai campi elettromagnetici: la tutela della popolazione e la valutazione del rischio in ambienti di lavoro

 

20 Marzo 2019, ore 14.30 – Aula A12

 

Ing. Luca Fenucci, Esperto nell’esposizioni alle radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti

 

 

Volontari per Natura: citizen science

 

12 Marzo 2019, ore 15.00 Aula S2

 

Dr. Marco Ciarulli, Responsabile Scientifico Lega Ambiente Marche,

 

 

Due inquinamenti subdoli: rumore e luminoso

 

2 Aprile 2019, ore 14.00 – Aula S2

 

Dr. Luciano Benini, ARPA Marche

 

 

The broad spectrum of nanoparticles bio-application

 

26 febbraio 2019 ore 12:00  Sala Consiglio

 

Dott.ssa Patrizia Andreozzi, Center for Cooperative Research in Biomaterials, San Sebastian, Spain

 

Corso di laurea Magistrale in Biologia Marina

Radioactivity in the Oceans

 

dal 25 marzo al 17 aprile 2019
Prof. Nicholas S. Fisher

(State University of New York)

(Stoney Brook University)

 

Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina

Microbial intervention in aquaculture, the functional feed additives scenario

 

20 Febbraio 2019, ore 10.00 – Aula S3
Prof. Seyed Hossein Hoseinifar

Gorgan University of Agricultural Sciences and Natural Resources, Iran-Chiang Mai University, Thailand

 

 

Working as a risk assessor-food, feed and pharmaceuticals

 

17 Maggio 2019, ore 10.30 – Aula B6

 

Prof.ssa Heather Wallace, University of Aberdeen - UK,

 

 

Nutrigenomica: come programmare il benessere sin dai primi giorni di vita

 

13 Maggio 2019, ore 12.30 – Aula B6

 

Prof.ssa Rosita Gabbianelli, Università di Camerino

 

 

Studiare gli squali bianchi in Sud Africa: come e perché

 

15 gennaio 2019 ore 11 - Aula S2
Dr. Enrico Gennari

PhD, Director of Research – Oceans Research – Mossel Bay Sudafrica

 

 

Le opportunità per il Biologo Nutrizionista tra azienda, ricerca e clinica

 

12 Dicembre 2018 ore 14.30 –Aula B10

 

Dott.ssa Francesca Raffaelli Biologa Nutrizionista Presidente di BIOMEDFOOD S.r.l.

 

 

LM Biologia Marina, Biodiversità degli animali marini: I coralli costruttori delle scogliere coralline

 

27 Novembre 2018 – ore 8.30 – 11.30 – Aula B6
Dr. Gianfranco Rossi

Reef Check Italia Onlus

 

 

LM Biologia Marina, Biodiversità degli animali marini: Identificazione dei principali generi di coralli costruttori (Seminario con attività pratica)

 

3 Dicembre 2018 - ore 14.30 – 16.30 – Aula LS3

 

Migrare, soccorrere, accogliere: riflessioni su una questione tutt'altro che risolta
4 dicembre 2018, ore 14 – 16

Aula A6

Mauro Casinghini

Ordine di Malta – Corpo Italiano di Soccorso

 

 

Il Biologo Nutrizionista e la libera professione

 

30 novembre 2018 ore 11.30 – Aula B10

 

Dott.ssa Sonia Croci Presidente dell'Associazione Biologi NutriFood

 

 

Nutrizione in oncologia

 

10 dicembre 2018 - ore 09.00 AULA  A11

 

Prof.ssa ROSSANA BERARDI, Clinica oncologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM

 

 

Food for Space

 

5 Dicembre 2018, ore 15.30 – Aula A11

 

Prof.ssa Elena Vittadini, Università di Camerino

 

 

Un reagente speciale per un enzima unico: La lipasi pancreatica
17 Ottobre 2018

ore 11.30 – Aula B10

Dr. Massimo Massaccesi, PhD

Research and Development Manager

CHEMA DIAGNOSTICA

Monsano (AN)

 

 

Acquacoltura e qualità del prodotto
23 Novembre 2018

ore 09.00 – Aula A6

Prof.ssa Giuliana Parisi

Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell’Ambiente – Università di Firenze

A.A. 2017/2018
Titolo/Title
Data/Date
Docente/Lecturer
Locandina/
Poster
La biodiversità marina del Mar di Marmara e dei Dardanelli: una ricchezza da preservare
ore 14.30:
24/09/2018 aula S3
25/09/2018 aula S2
26/09/2018 aula SM
27/09/2018 aula S2
Assoc. Prof. Baris Ozalp
Faculty of Marine Sciences and Technology, Department of Marine Biology - Turkey
“Structural insights on catalysis at the membrane-water interface”
12 Luglio 2018 – ore 14.00 – 15.30 – Sala Consiglio
Prof. Filippo Mancia
Department Of Phisiology
Columbia University
“The molecular mechanisms underlying
cellular uptake of vitamin A”
19 Luglio 2018 – ore 14.00 – 15.30 – Sala Consiglio
Artide ed Antartide, Sentinelle dell'inquinamento globale
23 maggio 2018
ore 17.00 - Aula S3
Prof.ssa Silvia Illuminati
Gestione dei rifiuti in emergenza
23 Maggio 2018
ore 11.30 – Aula B11
Dr. Francesco Gabrielli
Università Politecnica
delle Marche
A general look at the state of World Fisheries
15 Maggio 2018
ore 13.30 – Aula B12
Dr E. Mumtaz TIRASIN Fisheries Biologist Dokuz Eylül University Institute of Marine Sciences and Technology Inciralti 35340 Izmir - TURKEY 
Fisheries Management and Stock Assessment
16 Maggio 2018
ore 14.30 – Aula B12
Introduction to Ecosystem Approach to Fisheries (EAF) and the process of EAF (How to do it?)
17 Maggio 2018
ore 10.30 – Aula B12
Photosynthesis regulation: an evolutionary perspective
15 Maggio 2018
ore 11.30 – Sala Consiglio
Dr. Caterina Gerotto
Molecular Plant Biology - Department of Biochemistry 
University of Turku - Finlandia
3D cell culture: a predictive tool for predictive drug toxicity in early drug development studies
08 Maggio 2018
ore 16.00 – Aula B10
Dr. Christo Muller
Biomedical Research and Innovation Platform
South African  Medical Research Council 
Trends in Medical Research in South Africa; SAMRC Research Agenda for the 21st Century
08 Maggio 2018
ore 15.00 – Aula B10
Dr. Johan Louw
Biomedical Research and Innovation Platform
South African  Medical Research Council
Genetic and epigenetic causes of male infertility
24 Aprile 2018, ore 12.00
Sala Consiglio
Dr. Sezgin Gunes
Ondokuz Mayis University
Medical Faculty – Department of Medical Biology
La pericolosità sismica: stato dell’arte e prospettive future
16 Maggio 2018
ore 09.30 – Aula A12
Dr. Emanuele Tondi
Università di Camerino
La sequenza sismica del 2016-2017 nel contesto della tettonica attiva dell’Italia peninsulare
17 Maggio 2018
ore 10.30 – Aula A12
Quando la ricerca scientifica diventa realtà industriale: Micoperi Blue Growth e le microalghe
10 Maggio 2018
ore 10.30 – Aula B9
Dr. Tonia Principe - Dr. Guido Emiliani
Micoperi Blue Growth s.r.l
Meccanismi epigenetici: effetti trasgenerazionali 
24 aprile 2018
ore 14.30 - Aula Azzurra
Dott.ssa Stefania Santangeli
Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi - Roma
Universitaly Wolf Tour (1cfu)
18 aprile 2018
ore 9.00 - Aula Azzurra
Vari
Teoria e «pratica» in un laboratorio di analisi: normativa e organizzazione generale
23 Aprile 2018
ore 16.00 – Aula S2
Dr. Elena Roccheggiani
Direttore della Sezione di Ancona
Istituto Zooprofilattico Sperimentale
dell’Umbria e delle Marche
Teoria e «pratica» in un laboratorio di analisi: esempi pratici
17 Maggio 2018
ore 16.00 – Aula S3
Geospatial Technology for Environmental Analysis and Mapping
7 incontri dal 24/4 al 18/5/2018
dettagli nella locandina
Prof. Patrick J. Kennelly
Long Island University, New York.
Inquinanti associati al Particolato Atmosferico
12 Giugno 2018
ore 10.30 – Aula A6
Dr. Lucia  Cellini
Dr. Annamaria Falgiani
Dr. Nadia Trobiani
ARPA MARCHE Dipartimento Provinciale di Ascoli Piceno
Monitoring underwater noise pollution and its effects on marine life (Corso di Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di «Applied marine ecology»)
22 marzo 2018
ore 15.00 Aula B9
Dr. Nadia Pieretti
Esperta in Soundscape ecology
Un reagente speciale per un enzima unico: La lipasi pancreatica
16 Aprile 2018
ore 11.00 – Aula S6
Dr. Massimo Massaccesi, PhD
Research and Development Manager
CHEMA DIAGNOSTICA
Monsano (AN)
Biofisica sensoriale e applicazioni optogenetiche di proteine fotorecettrici opsiniche
(il corso da diritto al riconoscimento di 1 cfu)
15 Marzo 2018
ore 12.30 - Aula Azzurra
Dott. Carlo Musio, CNR, Istituto di Biofisica
Ecological and social impacts of marine food frauds 
05 Marzo 2018
ore 09.30 – Aula B9
Dott. Michael Tangherlini
Stazione Zoologica Anton Dohrn
Napoli
Olio extravergine di oliva: dal laboratorio alla tavola
12 Aprile 2018
ore 15.30 – Aula Azzurra
Dr. Monica Rossetti
Responsabile laboratorio chimico ASSAM
Architectural principles of metabolic regulation by Hfq and Crc proteins in Pseudomonas aeruginosa
22 Febbraio 2018 ore 09.00 – Aula Azzurra
Prof. Udo Bläsi
Dept. of Microbiology, Immunobiology and Genetics  Max F. Perutz Laboratories, University of Vienna
Liquid crystal ordering of nucleic acids: a route for the origin of life?
14 dicembre, ore 12:00
Sala Consiglio
Prof. Tommaso Bellini
Università degli Studi di Milano
Self-assembled nanomaterials: an extended structural characterization of G-based hydrogels
4 dicembre 2017 - Sala Consiglio, ore 14:30
Federica Carducci
Biofisica molecolare
Nanotecnologie applicate al campo bio-medico e alla crescita blu
28 NOVEMBRE 2017
 ore 14.30 – Aula S6
Dr. Giulia Chemello
Università Politecnica delle Marche