Presentazione
La laurea di Biologia Molecolare e Applicata è articolata in curricula e comprende quattro aree tematiche: area cellulare e molecolare (comune ai due curricula) e due aree specifiche relative alle Tecnologie biologiche e alla Biologia computazionale. Questo corso di laurea forma esperti di alto livello nell’ambito della biologia molecolare, genetica, microbiologia, biotecnologie biochimiche, cellulari, della riproduzione, dei microorganismi e vegetali ed esperti nella biologia computazionale, in particolare nelle analisi e applicazioni della trascrittomica, nelle simulazioni biomolecolari e strutturali, nel modeling e design di molecole bioattive, nei metodi biofisici per l’analisi di dati raccolti presso “large scale facilities”, nei linguaggi di programmazione e loro utilizzo nella bioinformatica; più in generale nelle tecnologie per la salute e il miglioramento della qualità della vita. Il Corso permetterà agli studenti di acquisire competenze solide ed integrate nelle metodiche avanzate per l'analisi di sistemi e processi biologici, della biologia computazionale e per la loro applicazione in campo industriale, sanitario e biotecnologico. Al fine dell'acquisizione delle suddette competenze il corso di Laurea Magistrale in Biologia Molecolare e Applicata prevede: - Attività formative finalizzate all'approfondimento delle conoscenze nella biologia avanzata e applicata, con particolare riguardo all'aspetto molecolare, biotecnologico, biochimico dei fenomeni biologici e delle interazioni tra molecole, biomolecole e cellule, in condizioni normali o alterate. - Attività finalizzate all'acquisizione di tecniche e metodologie sperimentali utili per la comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e cellulare e per l’analisi e l’ interpretazione dei “big data”, per la modellizzazione dei sistemi complessi 10/04/2025 e al conseguimento di competenze specialistiche nel settore della biologia applicata, sia per quanto riguarda gli aspetti della ricerca, dello sviluppo e della produzione che per l'assunzione di ruoli manageriali. - Attività formative, lezioni, esercitazioni di laboratorio e seminari specialistici, per non meno di 30 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza delle metodologie biologiche, biomolecolari, biofisiche, biochimiche e biotecnologiche e all'elaborazione dei dati. - Attività esterne quali tirocini formativi presso aziende e soggiorni di studio presso altre Università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali. - Approfondimento della lingua inglese, che dovrà risultare fluente sia nella forma scritta che orale, con riferimento anche ai lessici disciplinari, attraverso attività formative congrue ad acquisire competenze linguistiche equiparabili al livello B2. - Preparazione di una tesi di laurea originale basata su dati sperimentali acquisiti direttamente dallo studente sotto la guida di un relatore. A questo scopo lo studente è tenuto a frequentare per almeno un anno uno dei laboratori dell'Università Politecnica delle Marche o, previo accordo o apposita convenzione, un laboratorio di altre Università italiane o straniere o di strutture pubbliche o private o di industrie. Sbocchi professionali Opportunità di impiego in strutture di ricerca presso Università, enti pubblici (Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore di Sanità, istituti di Zoo profilassi, “large scale facilities”, Aziende Ospedaliere, Agenzie per la protezione ambientale nazionale e regionale etc…). Dirigenti e Coordinatori operativi in aziende nei settori biotecnologico, farmaceutico, sanitario e cosmetico, sia pubblici che privati. Specialisti nella modellizzazione di sistemi biologici presso aziende pubbliche e private. Specialisti in computazione in ambito biologico presso aziende pubbliche e private. Attività di insegnamento presso Scuole secondarie di primo e di secondo grado.
Biologo specializzato in ambito biotecnologico |
Biologo specializzato in ambito computazionale |
|
|
- Obiettivi formativi specifici del Corso e descrizione del percorso formativo
-
La laurea magistrale in Biologia Molecolare e Applicata, suddivisa in curricula, è rivolta alla formazione di esperti di alto livello nei campi della biologia molecolare, della biochimica, della microbiologia e della genetica, e più in generale delle biotecnologie, delle scienze omiche e degli strumenti bioinformatici per la salute e la qualità della vita. Gli obiettivi formativi riguardano l'acquisizione di una cultura solida e integrata nella biologia di base e nei diversi settori della biologia applicata e il conseguimento di competenze altrettanto solide e complete nell'uso di metodologie analitiche e computazionali anche avanzate per lo studio e la comprensione dei meccanismi molecolari dei processi e dei sistemi biologici, e per la loro applicazione in campo industriale, sanitario, computazionale e biotecnologico. Gli specialisti in Biologia Molecolare e Applicata saranno in grado di gestire attività di lavoro e/o di ricerca comuni all'area biologica, computazionale e biotecnologica e dovranno essere in grado di svolgere attività di coordinamento nei settori tipici della professione del biologo. Il corso di laurea, articolato in curricula, forma esperti di alto livello in ambito Biotecnologico e Computazionale. I curricula hanno in comune attività formative che ricadono nelle aree cellulare e molecolare, negli insegnamenti di imaging biologico avanzato e di bio-informatica. In ambito biotecnologico il percorso formativo prevede specifiche conoscenze di base e applicative nel campo delle biotecnologie dei microorganismi e della riproduzione, nonché competenze nelle nanobiotecnologie, nella genetica applicata, nella diagnostica biochimica e microbiologica. Il percorso formativo in ambito computazionale si caratterizza per la conoscenza di tecniche di bioinformatica strutturale e simulazioni biomolecolari, di modeling e design razionale delle molecole bioattive e per le applicazioni delle tecniche omiche e dei principi di biofisica molecolare. Per le specificità di natura pratica, il corso prevede tra le altre attività 9 CFU di “Altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro”: in ambito biotecnologico, le Biotecnologie vegetali; in ambito computazionale, le abilità informatiche e il laboratorio di genomica. La struttura del percorso di studio del corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare e Applicata prevede: - Attività formative finalizzate all'approfondimento delle conoscenze in biologia avanzata e applicata, con particolare attenzione alle diverse sfumature in ambito biotecnologico, alla genetica e biochimica dei fenomeni biologici, alle interazioni tra molecole, biomolecole e le cellule e i possibili effetti sugli organismi, in condizioni normali o alterate, oltre all’analisi dei dati basata sull’integrazione di modelli matematico-statistici, fisici e computazionali. - Attività finalizzate all'acquisizione di tecniche e metodologie sperimentali utili per la comprensione dei sistemi biologici a livello genetico, molecolare e microbiologico e al conseguimento di competenze specialistiche nel settore della biologia applicata per quanto riguarda gli aspetti della ricerca, dello sviluppo e produzione, oltre all’analisi dei Big Data attraverso strumenti informatici. - Attività formative, lezioni ed esercitazioni di laboratorio, per non meno di 30 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza delle metodologie biologiche, biomolecolari, biofisiche, biochimiche e biotecnologiche e all'elaborazione dei dati. - Attività esterne quali tirocini formativi presso aziende e soggiorni di studio presso altre Università italiane e straniere, anche nel quadro di accordi internazionali. - I laureati in questo corso di laurea magistrale devono essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese, con riferimento anche ai lessici disciplinari, pertanto sono previste attività formative congrue ad acquisire, prima del conseguimento della laurea, competenze linguistiche equiparabili al livello B2. - Preparazione di una tesi di laurea originale basata su dati sperimentali acquisiti direttamente dallo studente sotto la guida di un relatore. A questo scopo lo studente è tenuto a frequentare uno dei laboratori dell'Università Politecnica delle Marche o, previo accordo o apposita convenzione, un laboratorio di altre Università italiane o straniere o di strutture pubbliche o private o di industrie.
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Biologi e professioni assimilate - (2.3.1.1.1)
2. Biochimici - (2.3.1.1.2)
3. Microbiologi - (2.3.1.2.2)
4. Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze biologiche - (2.6.2.2.1)