Filogenesi Molecolare e Trascrittomica Comparata
Stanza S19, secondo piano
Terzo edificio di Scienze
Responsabile Prof. Adriana Canapa
Le linee di ricerca che vengono svolte in questo laboratorio riguardano:
- Studio delle relazioni evolutive degli organismi
-
Analisi filogenetiche basate sull’utilizzo di marker molecolari genomici e mitocondriali.
- Genomica comparata
-
Analisi di geni specifici e famiglie geniche al fine di chiarire i rapporti di ortologia tra geni e comprendere la storia evolutiva che ha interessato la famiglia genica. In questo ambito le ricerche si sono concentrate in organismi chiave dell’evoluzione dei vertebrati come i sarcopterigi basali (celacanti, dipnoi e anfibi) ed in particolare sui geni Hox e ParaHox, i geni dello sviluppo e della determinazione sessuale, geni coinvolti in pathway/strutture che hanno consentito il passaggio dall’acqua alla terraferma, geni della vitellogenina.
- Studio degli elementi trasponibili
-
impiego di un approccio trascrittomico per valutare l’attività trascrizionale di questi elementi genetici mobili in risposta a specifiche condizioni ambientali, soprattutto in relazione ai cambiamenti climatici e agli impatti antropici sugli ecosistemi, visto il loro ruolo nel favorire l’adattabilità e la resilienza delle specie. L’obiettivo è quello di identificare i meccanismi alla base della capacità di adattamento in particolare nei vertebrati e in organismi modello.
- Conservazione della biologia
-
Mediante tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), come ddRAD-Seq o sequenziamento del genoma (WGS), vengono analizzate la diversità genetica e la struttura delle popolazioni di specie di interesse (es. Chamelea gallina e Apis mellifera nel Parco del Conero), mettendo in relazione i dati genetici con tratti fenotipici e parametri ambientali, anche in un’ottica di gestione sostenibile delle risorse e conservazione della biodiversità.
- Progetti di ricerca in atto
-
• Seeds&Bees (finanziato dalla Fondazione Cariverona): studio di popolazione attraverso analisi genetiche Apis mellifera nel Parco del Conero
• Studio di popolazione attraverso analisi genetiche del mollusco bivalve Chamelea gallina
• Progetto Habitat Praterie secondarie (finanziato dalla Fondazione Cariverona)
• Analisi trascrittomiche di elementi trasponibili di vertebrati
- Strumentazione
Staff
PO
tel. 071 2204619
|
![]() |
PA
tel. 0712204625
|
![]() |
Dott.ssa Elisa Carotti Post Doc |
![]() |
Dott.ssa Edith Tittarelli PhD |
![]() |