Laboratorio Biologia dello Sviluppo e della Riproduzione

Biologia dello Sviluppo e della Riproduzione

Scienze - Palazzina 2 - Primo Piano

Responsabile Prof. Oliana Carnevali

Attività di ricerca
  • I filoni di ricerca che vengono sviluppati attualmente nel laboratorio sono:
  • Studio della riproduzione del tonno rosso e del pesce spada per lo sviluppo, il monitoraggio, la valutazione e la gestione dei sistemi per l’assegnazione delle possibilità d pesca
  • Qualità dei gameti nei teleostei;
  • Sviluppo di diete alternative per l’acquacoltura;
  • Studio della riproduzione e dell’allevamento in cattività di specie marine ornamentali;
  • Individuazione di nuove specie di fito e zooplancton e miglioramento nutrizionale dello zooplancton da impiegarsi per l’allevamento larvale;
  • Tossicologia riproduttiva come strumento per il monitoraggio ambientale;
  • Studio del controllo dell’appetito;
  • Impiego di Immuno modulatori per il miglioramento del benessere degli organismi acquatici;
  • Uso dei probiotici per il miglioramento della crescita e della riproduzione degli organismi;
  • Impiego di nanomateriali in acquacoltura
  • Biotecnologie della riproduzione umana
giovanili di amphiprion ocellaris allevati in cattività
Progetti di ricerca in corso 

2016 MIIPAF : Studio della riproduzione del Tonno rosso e del pesce spada per lo sviluppo, il monitoraggio, la valutazione e la gestione dei sistemi per l’assegnazione delle possibilità d pesca (O.Carnevali Principal investigator )

2015 GFI 2014 (Grant for Fertility Innovation) IR Microspectroscopy on GCs: a new non-invasive oocyte assessment-Funded by Merk Serono (O.Carnevali Principal investigator)

EU COST AQUAGAMETE 2012 FA12025

Progetti di ricerca conclusi
  • 2013 AQUAEXCEL (FP7): new diets in ballan Wrasse culture (I.Olivotto Principal Investigator )
  • 2012-2015-(PRIN2010-2011) Title: Turmoil exerted by endocrine disruptors in vertebrates: emerging aspects in the induction of obesity and reproductive activity alteration (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2012-2015 COST European Cooperation in the field of Scientific and Technical Research AQUAGAMETE (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2011-2014- Ministero della sanità progetti finalizzati 2009- RF-2009-1536185Title: Food and environmental safety: the problem of the endocrine disruptors (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2011-2013 Ministry of Economic Development. Accordo quadro MiSe-ICE-CRUI prog 210. Innovative processes for the formulation of functional probiotic supplements to promote the welfare and growth of fish species in aquaculture (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2010- -International Research Networking and Collaboration Scheme. Collaboration between the UK, China, Norway and Italy to improve fish health and ensure sustainable aquaculture (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2010-2012 (MIUR) CUP I31J10000050001 (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2009-2010-SFOP 2000/2006-Misura 4.6 "Azioni innovative”- DGRN.457 del 19-04- 06pratica 04 MI 040706. (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2008-2010 PRIN 2008 (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2007 Study of the effects of heat during the food pelleting process on the immunomodulating properties of Ergosan II (Shering Plough Aquacolture) (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2006 Study of the effects of heat during the food pelleting process on the immunomodulating properties of Ergosan I (Shering Plough Aquaculture) (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2006 Molecular study of the effects of Ergosan on salmon affected with pancreatic disease (PD) (Shering Plough Aquaculture) (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2006 Experimental probiotic bacteria for aquaculture species in order to optimize these probiotics for possible future commercial exploitation. (INVE TECHNOLOGIES SA) (O.Carnevali Principal investigator )
  • 2004-2005 SFOP Misura 4.6 “Azione Innovative” Pratica n.02 MI 210604 Bis. Role: Principal investigator
  • 2004 – 2006: ( MIUR) (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2002-2004:Analysis of the effects of gravity and space standing on the reproduction success of a fresh-water fish: determination of predictive markers (“Agenzia Spaziale Italiana” Italian Space Agency - ASI ) (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2005 Modulation of gene expression by Ergosan and UCL1 (Shering Plough Aquaculture) (O.Carnevali Principal investigator)
  • 2003-2005: Towards cryopreservation of fish oocytes: studies on oocyte envelopes and hydration processes during oocyte maturation" CRYOCYTE- EU-FP6 (O.Carnevali Co-investigator)
  • 2003-2004 (MIUR) Lysosomal enzymes involved in aquatic organisms oocytes maturation (O.Carnevali Co-investigator)
Convenzioni esistenti con laboratori esteri
  • Convenzioni esistenti con laboratori esteri
  • Università di Calgary, Canada
  • Università di Calgary Maryland, Baltimore USA
  • Center for Genomic Medicine Medical University of South Carolina, Charleston, USA
  • Plymouth University, Plymouth UK
  • Università della California – San Diego –U.S.A.
  • Università della Sunshine Coast – Australia
  • Sbarrow Institute for Cancer Research and Molecular Medicine- Philadelphia U.S.A
  • Università di Bergen, Norway
  • Università di Scienze e tecnologia (NTNU) Trondheim, Norway
  • Cirad-Ifremer, Montpellier , France
  • Università di Valencia, Valencia, Spain
  • Istituto di Biologia Marina, Centro Ellenico di Biotecnologia e eAqu acoltura Hellenic per la ricerca marina, Heraklion , Crete GREECE 
Strumentazione

Biorad IQ5 Real Time PCR, Gel doc EZ imager, Lettore Elisa, HPLC, termociclatori, NanoPhotometer P-Class, Elettroforesi bidimensionale, Ibridizzatore, SpeedVac, incubatore, celle elettroforetiche orizzontali e verticali per l’analisi di proteine e acidi nucleici, cappa a flusso laminare e cappa chimica, microtomo, incubatore a CO2, microscopio diritto per luce trasmessa in campo chiaro e fluorescenza corredato con macchina fotografica a colori e in B/N,  stereomicroscopio corredato di macchina fotografica.

Inoltre il gruppo di ricerca possiede un sistema di zebrafish housing e numerose vasche in vetro e vetroresina per il mantenimento e l’allevamento di , teleostei di acqua dolce e salata sia mediterranei che tropicali.

embrioni di pseudochronis fridmani, al microscopio ottico 10x, a 48 ore post fecondazione

Staff

Prof. Oliana Carnevali

071 220 4990

o.carnevali@univpm.it

Prof. Ike Olivotto

071 2204643

i.olivotto@univpm.it

Prof Giorgia Gioacchini.
 071 220 4990

Prof. Francesca Maradonna

071 220 4643

f.maradonna@univpm.it

D'Arcangelo Matteo

Dottorando

Sella Fiorenza

Dottoranda

Trotta Erica

Dottoranda

Belfiore Elena Antonia

Dottoranda