Laboratorio di Sintesi Organica, HPLC, NMR
Responsabile Prof. Samuele Rinaldi
Q165-091, Q165-084, Q165-256
Attività di ricerca
- Sintesi di composti ad attività biologica.
-
Il gruppo si occupa della sintesi di piccole molecole organiche polifunzionalizzate, contenenti principalmente α-idrazidoacidi e α- o β-amminoacidi, in congiunzione con le opportune porzioni idrofobiche, allo scopo di ottenere composti con specifica attività biologica. In particolare, viene sviluppata la sintesi di peptidomimetici contenenti α-idrazidoacidi, che sono analoghi di amminoacidi naturali, con l’intento di individuare nuove strutture bioattive che portino a farmaci antibatterici aventi come target le componenti fosfolipidiche delle membrane, con potenziali ulteriori applicazioni in termini di trasporto di farmaci lipofilici o interazione sinergica con antibiotici in uso. Le strutture sintetizzate, in cui gli amminoacidi naturali sono completamente o parzialmente sostituiti con residui sintetici scelti in modo da imporre una restrizione conformazionale locale che favorisce la formazione di strutture anfifiliche, hanno anche la caratteristica di essere resistenti alla degradazione proteolitica. Il gruppo si occupa anche di valutare l’attività biologica dei prodotti sintetizzati, specialmente in riferimento alla determinazione dei valori di attività antimicrobica, emolitica e/o citotossica, e del conseguente indice terapeutico, sfruttando la collaborazione con gruppi di ricerca che hanno una riconosciuta esperienza negli specifici ambiti.
Progetti e tematiche di ricerca
- Sintesi di nuovi α-idrazidoacidi anfifilici più attivi e meno emolitici
-
Sono allo studio le varianti bi- e tricariche degli α-idrazidoacidi anfifilici contenenti gruppi lipofilici R1 ed R2 già valutati come strutture monocariche, al fine di aumentare la loro attività verso batteri sia Gram-positivi che Gram-negativi, oltre ad aumentare la loro selettività nei confronti di cellule eucariote. - Sinergia con antibiotici in uso
-
Lo studio della sinergia degli α-idrazidoacidi anfifilici con antibiotici in uso, al fine di aumentare la loro attività o ripristinarla in caso di ceppi resistenti, è già stato avviato e continuerà con la valutazione delle combinazioni di svariati antibiotici con nuovi α-idrazidoacidi diversamente funzionalizzati. - Sintesi di nuovi composti specifici per batteri Gram-negativi
-
Al fine di contrastare l’insorgenza di resistenze nei batteri Gram-negativi dovute alle modificazioni dell’LPS, alcuni α-idrazidoacidi, che si sono già dimostrati attivi nei confronti di questi ceppi, saranno opportunamente funzionalizzati per incrementarne attività e selettività.
Strumentazione
Oltre a tutta la strumentazione standard per eseguire la sintesi organica, sono disponibili i seguenti strumenti
- HPLC HP 1100, con valvola deviatrice e colonne in fase inversa sia analitica che semipreparativa
- Polarimetro POLAX D
- Sintetizzatore di DNA e RNA Beckmann OLIGO 1000
- Strumentazione aggiuntiva utilizzabile di routine presso il Dipartimento SIMAU
-
- NMR da banco Bruker Fourier 8
- Spettrofotometro FT-IR Perkin Elmer Spectrum GX
- HPLC con spettrometro di massa a singolo quadrupolo Shimadzu LCMS-2050
- Spettrofluorimetro Perkin Elmer LS 50
- Lettore di piastre multiwell BioTek Synergy HT
Staff
Prof. Samuele Rinaldi tel. 071 2204233 |
![]() |